
Tranciatura di acciai speciali
E' un processo tecnologico utilizzato in Vito Rimoldi SpA per ricavare particolari meccanici da materie prime di elevate caratteristiche tecnologiche. L’utilizzo combinato di stampi progettati e realizzati a questo scopo e di presse ad alta velocità ed elevata precisione, ci consente di realizzare particolari meccanici con accuratezza dimensionale nell’ordine di pochi centesimi di millimetro.
Questa esperienza è diventata patrimonio della nostra azienda grazie all’acquisizione dell’ex società Umberto Ruspi srl, avvenuta nell’anno 2016. La Umberto Ruspi srl è una storica azienda del milanese, fondata nel 1920, specializzata dalla metà degli anni Cinquanta nella produzione di parti meccaniche tranciate, per compressori frigoriferi. In questo settore è diventata uno degli attori principali a livello europeo.
Cosa facciamo con questa tecnologia

Con la tecnologia di tranciatura di acciai speciali realizziamo particolari meccanici, principalmente lamelle e fermi valvola per compressori frigoriferi. Tali prodotti devono possedere requisiti particolarmente stringenti nella selezione dei materiali e sull’accuratezza dimensionale, poiché sono utilizzati in applicazioni molto severe, dove l’affidabilità e la resistenza alla fatica sono fattori fondamentali di successo.
Il nostro valore aggiunto
Il valore aggiunto che siamo in grado di offrire con la tecnologia di tranciatura di acciai speciali è sintetizzabile nei seguenti aspetti:
- Conoscenza dei materiali
- Rapporto diretto con le acciaierie leader di mercato a livello mondiale
- Capacità realizzativa degli stampi
- Conoscenza del processo di tranciatura
- Uso di presse per la tranciatura tecnologicamente avanzate
Conoscenza dei materiali
Gli acciai speciali hanno caratteristiche molto particolari e la loro conoscenza ne permette la tranciatura in modo corretto, scegliendo le migliori soluzioni realizzative sul processo. Allo stesso modo è possibile focalizzarsi sugli aspetti più critici della lavorazione, anticipando le problematiche che altrimenti si incontrerebbero nelle fasi successive di realizzazione delle parti.
Capacità realizzativa degli stampi
La progettazione e realizzazione degli stampi è una fase di estrema attenzione, vista la complessità delle soluzioni da implementare. L’esperienza nella progettazione di un’attrezzatura e la qualità della sua realizzazione sono elementi fondamentali nello sviluppo di un prodotto, per garantire la ripetibilità di quanto è realizzato con essi nel tempo (anche parecchi milioni di pezzi).
Uno stampo realizzato a regola d’arte richiede minori investimenti, ridotti costi di manutenzione e ha maggior vita utile, oltre a garantire un’ottima qualità del prodotto finito.
Conoscenza del processo di tranciatura
La conoscenza della tranciatura di acciai speciali permette la gestione del processo tenendo sotto controllo gli aspetti più critici, quali le difettosità superficiali, le tolleranze dimensionali, le imperfezioni nel taglio che possono rivelarsi pericolose, specialmente per quei prodotti cui è richiesta un’elevata resistenza a fatica. Le esperienze fatte su diverse tipologie di materiali e geometrie riducono le problematiche incontrate durante lo sviluppo di nuovi prodotti e nel loro mantenimento. Fondamentale è poi, durante il processo, il costante monitoraggio di parametri di tranciatura, come la costanza della forza di taglio applicata o il mantenimento della planarità.
Uso di presse per la tranciatura tecnologicamente avanzate
Per ottenere particolari meccanici tranciati di alta qualità e ripetibilità, è necessario utilizzare presse tecnologicamente avanzate, la cui dinamica sia in grado di applicare forze adeguate con un’equilibrata distribuzione degli sforzi, giochi meccanici e parallelismo dei piani mobili nell’ordine di pochi micron.