Le valvole lamellari, le foglie valvola e i fermi valvola sono componenti meccanici tipicamente utilizzati nei compressori frigoriferi in ambito civile, industriale e automobilistico per la regolazione del flusso del gas refrigerante in aspirazione e scarico.
La proprietà principale delle valvole è la capacità di resistere a sforzi creati da flessioni ripetute senza rompersi.

Tranciatura di alta precisione
La qualità del processo di tranciatura e finitura del metallo determina l’aspettativa di vita delle valvole lamellari, prodotte per operare per parecchi miliardi di cicli.
Il rispetto della geometria dei pezzi tranciati assicura il corretto assemblaggio e accoppiamento durante il funzionamento. L’assenza di difetti superficiali quali graffi, rugosità e impurità garantisce una maggiore resistenza agli sforzi applicati, alle variazioni di temperatura, all’influenza delle flessioni, delle torsioni e degli impatti. Infine, una buona tranciatura preserva dall’aggressione chimica e dalla corrosione.
Siamo in grado di contenere le distanze delle fessure tra le parti mobili e fisse delle foglie valvola in pochi decimi di millimetro favorendo così l’aumento dell’efficienza dei compressori.


Burattatura e lucidatura
Una tranciatura “pulita” e con poca discontinuità non può comunque eliminare completamente il rischio di rotture: anche se ridotti ai minimi termini, i difetti che le possono innescare rimangono presenti.
Per questo motivo la burattatura e la lucidatura diventano una lavorazione complementare necessaria che consiste nel rimuovere tutte le imperfezioni rimaste dopo il taglio e incrementare lo stress residuo dei componenti.
Questo processo necessita di valutazioni ponderate per definire parametri come la tecnologia da utilizzare per asportare i difetti, i materiali abrasivi, i protettivi che preservano l’acciaio da attacchi chimici e ossidazioni, le tempistiche di applicazione dell’azione di finitura e le quantità di componenti da trattare.

La materia prima
Le valvole lamellari e le foglie valvola sono ricavate da nastri sottili di acciaio temperato specificamente sviluppato per queste applicazioni e fornito solo da pochi e qualificati fabbricanti a livello mondiale.
I nostri materiali sono certificati dal produttore che ne attesta, lotto per lotto, le qualità fisiche e la composizione.
In funzione delle specifiche dei clienti, si usano acciai al carbonio o acciai inossidabili.
Le valvole vengono confezionate manualmente per ciascun cliente in carta protettiva antiossidante.

Acciai al carbonio
ALLEIMA® 20C
Un acciaio al carbonio temprato e indurito caratterizzato da:
- Elevata resistenza alla fatica sotto flessione e sollecitazione da impatto
- Basso livello di inclusioni non metalliche
- Buona resistenza all’usura
VOESTALPINE UHB 20C
UHB 20C è un acciaio al carbonio all'1% con alta resistenza alla trazione. È indurito e temperato fino a ottenere una struttura martensitica fine che fornisce la massima resistenza alla fatica negli acciai al carbonio.
Acciai inox
ALLEIMA® 7C27Mo2
ALLEIMA® 7C27Mo2 è un acciaio inossidabile martensitico temprato e rinvenuto legato con molibdeno con caratteristiche analoghe a ALLEIMA® 20C, una maggiore resistenza alla corrosione e un elevato stress superficiale residuo di compressione.
VOESTALPINE UHB SS716
È un acciaio inossidabile martensitico sviluppato appositamente per le valvole dei compressori. È un materiale caratterizzato da durezza e resistenza a fatica da impatto anche a temperature che raggiungono i 400°C.
Perché sceglierci
- Utilizziamo macchine per la tranciatura Bruderer di affidabilità e precisione assoluta.
- Ci occupiamo della progettazione e realizzazione degli stampi, ottimizzandoli per ciascuna applicazione.
- Elaboriamo studi e sperimentazioni per realizzare cicli di finitura che soddisfino appieno le specifiche del cliente.
- Eseguiamo verifiche e misure concordate con il cliente per consentire forniture in regime di “free pass” (documentazione di corredo inclusa).